Venice

Venezia e il caffè: sapete che il caffè è stato fatto conoscere in tutta Europa dalla bellissima città della Serenissima? La nostra storia inizia con Gianfrancesco Morosini, ambasciatore veneziano a Costantinopoli nel Cinquecento, che per primo descrisse il caffè come un'acqua nera bevuta dai turchi e prodotta da un seme chiamato kahve: avrebbe dovuto avere proprietà miracolose, tra cui quella di prevenire le persone dall'addormentarsi ... L'introduzione ufficiale del caffè a Venezia è però dovuta al botanico Prospero Alpini di Padova.

Venezia con i vostri bambini: dobbiamo dire che questa è una città meravigliosa ma, per non annoiare i nostri piccoli compagni di viaggio, meglio non esagerare con le visite a chiese e musei. Per questo, ogni tanto, crediamo sia importante fare qualcosa di dedicato al loro puro divertimento e per questo abbiamo preparato questa piccola lista di idee dove trovare la soluzione ideale per rendere felici tutti e far vivere a tutta la famiglia la vacanza in una delle città più belle del mondo!

Burano, una delle isole di Venezia, era un luogo di pescatori e sembra che l'arte del merletto sia fiorita proprio lì come controparte femminile alla realizzazione delle reti da pesca. La storia del merletto di Burano è affascinante perché, da un'attività molto povera, si è trasformata in un elemento di eccellenza in grado di impreziosire i mantelli e gli abiti di imperatori e regine...

La Festa delle Marie è uno degli eventi cardine del Carnevale veneziano: è la ripresa del famoso rapimento e salvataggio di dodici spose avvenuto a Venezia al tempo del Doge Candiano III. Era il 943 e la storia è una delle più coinvolgenti della lunga storia veneziana. Durante il X secolo a Venezia c'era l'usanza di scegliere dodici belle ragazze delle classi inferiori e di celebrare i loro matrimoni con bellissimi eventi e feste pagate dalle famiglie più ricche della città.

Le isole di Venezia sono delle autentiche perle: sono molto diverse tra loro e custodiscono tutte gelosamente una parte della storia della città. Visitarne almeno alcune è fondamentale per rendere la vacanza unica e indimenticabile, soprattutto per chi ama la Venezia più nascosta e vera ... oggi vi portiamo in un'isola molto speciale: San Lazzaro degli Armeni. Tutte le isole di Venezia hanno una storia: quella di San Lazzaro degli Armeni inizia nel IX secolo quando la troviamo come sede dei monaci benedettini di Sant'Ilario.

La calle più stretta di Venezia è Calletta Varisco ed è larga solo 53 cm. La città però ha tante calle come questa… seguiteci per scoprire i tanti piccoli gioielli che fanno parte di una Venezia poco conosciuta ma incredibilmente affascinante! Come dicevamo, la calle più stretta di Venezia è la Calletta Varisco che si trova a Cannaregio, poco distante dalle Fondamenta Nove e dal Campiello del Pestrin.

Dall'inizio di dicembre ai primi di gennaio, Venezia è più bella che mai. Piccole luci ovunque, mostre e concerti… ma anche gli accoglienti mercatini di Natale, la pista di pattinaggio sul ghiaccio a San Polo, i cori di bambini o adulti nei campi e campielli a cantare per i passanti… Quando le persone pensano a Venezia durante le vacanze del nuovo anno, spesso vedono troppe persone ovunque e tutti i musei, le gallerie e le chiese gremite di troppi turisti.

La storia del Ponte di Rialto inizia nel XII secolo quando le 121 isolette di Venezia non erano ancora collegate da ponti. All'inizio era costituito solo da tavole di legno messe su diverse barche: con il passare del tempo, però, fu progettato in maniera più strutturata e realizzato con diversi tipi di materiali... Vuoi sapere come è diventato uno dei ponti più famosi del mondo? Allora continua a leggere...

Il mercato del pesce di Rialto è uno dei luoghi più emozionanti e originali di Venezia. Lì, insieme all'incredibile varietà di pesce tipico della laguna e del Mediterraneo, puoi vivere un'atmosfera veneziana molto magica e genuina, specialmente se ci si reca di mattina presto...

A partire dal XVI secolo, quando gli ebrei furono confinati dalla Serenissima nel Ghetto di Venezia, accaddero molte cose interessanti all'architettura e all'organizzazione della zona...