Discovering Venice

Vuoi qualche consiglio da insider per vivere Venezia senza preoccupazioni? La città, in effetti, è molto accogliente. Tuttavia, ci sono alcune cose da sapere per non incorrere in situazioni poco simpatiche e che rischierebbero di guastare la gioia di trovarsi in questa città così unica e speciale. Come vivere Venezia? Leggete qui!

Non molte persone sanno che il profumo, come lo conosciamo oggi, è stato inventato a Venezia. La nostra storia comincia all'inizio del XII secolo, quando l'unico modo per ottenere una fragranza speciale per il corpo era usare un balsamo oleoso (l'unguentum) che, però, non era molto efficace...

Durante il carnevale di Venezia, uno degli eventi più esilaranti è quello dedicato a un fatto storico accaduto a Venezia nel 1162. Un toro, dodici pani e dodici maiali… continua a leggere e lasciati divertire dalla creatività e dall'anima unica di il popolo veneziano! Era il 1162, quando il Doge Michiel II vinse la ribellione del Patriarca Ulderico di Aquileia seguito da dodici signori ribelli.

Le frittelle, dolci tradizionali del carnevale di Venezia

Durante il carnevale di Venezia, il cibo tradizionale per quanto riguarda i dolci sono le frittelle, chiamate in veneziano anche fritole o frìtoa. Le frittelle hanno una storia che inizia prima del XIV secolo: imparate a conoscerla e il vostro carnevale a Venezia sarà ancora più dolce!

Quando si parla di maschere di carnevale veneziane, si pensa sempre ad Arlecchino o Pantalone... Tuttavia, le prime maschere utilizzate dai veneziani erano diverse e decisamente più originali.

Quando si arriva alla stazione ferroviaria di Santa Lucia a Venezia di solito si è di fretta o si è troppo felici per porsi qualsiasi domanda. Tuttavia, la storia del nome dato alla stazione ferroviaria, Santa Lucia, è profondamente legata a Venezia e alla storia della famosa Santa Lucia...

I pozzi d'acqua veneziani: avete notato quanti ce ne sono a Venezia? Ma sapete come funzionano, visto che il sottosuolo di Venezia non ha proprio acqua? E avete notato che si trovano tutti in mezzo a grandi aree come quelle dei campi o campielli?

La festa della Madonna della Salute, Venezia 21 novembre 2016: è una data da non perdere per chi ama davvero Venezia e i suoi eventi ricorrenti più sentiti. La festa della Madonna della Salute non è fatta solo di colori e atmosfere incantevoli, ma è qualcosa che appartiene davvero al luogo e che si ripete, anno dopo anno, da più di quattrocento anni...

Quando si guarda una gondola di Venezia, è impossibile non notare la lama di metallo che si trova sulla prua della barca. Ti sei mai chiesto a cosa serve? È funzionale o solo una decorazione? Ha un significato simbolico? Se sei curioso, seguici nel nostro piccolo viaggio nel mondo misterioso e magico del fero da prora...

Tra le numerose ricette tradizionali veneziane, molte sono dedicate all'arte dei biscotti. Avete mai sentito parlare, per esempio, dei Baicoli, degli Essi o dei Bussolà di Burano? Siamo sicuri che se amate Venezia e i biscotti, la vostra risposta sarà sicuramente sì. Ma conoscete i famosi Zaletti? Vi piacerebbe conoscerne la ricetta? Allora, seguiteci alla scoperta del re dei biscotti tradizionali veneziani...